Chi non conosce Cinecittà? Tutti hanno sentito parlare di questo grande centro cinematografico, che porta con sé da sempre un fascino senza uguali.
Pochi, in realtà, ne conoscono davvero la storia, che ci aiuta a comprendere come mai essa sia così famosa a livello mondiale.
Gli inizi
Nel 1936, a seguito di un incendio che distrusse completamente gli studi Cines, si pensò ad un progetto straordinario, quello, cioè, di costruire una città interamente dedicata al cinema, che fosse la più grande di tutta Europa. Ebbe così inizio la storia di Cinecittà: per la sua costruzione, il cui progetto fu affidato all’architetto Gino Peressutti e all’ingegnere Carlo Roncoroni, era stata individuata un’area di oltre 500 mila metri quadrati, lungo la via Tuscolana, in piena campagna. La prima pietra fu posata il 30 Gennaio del 1936 e solamente 15 mesi dopo, nell’aprile del 1937, Cinecittà fu inaugurata da Mussolini.
I primi anni di operatività avevano già dimostrato come la città del cinema più grande d’Europa stesse diventando un vero e proprio sogno per tutti quelli che ambivano a divenire famosi e popolari, anche se questo clima idilliaco era destinato a rompersi ben presto, per via della Seconda Guerra Mondiale, durante la quale i nazisti ne occuparono gli studi e li utilizzarono come luoghi di concentramento dove rinchiudere le persone arrestate nei dintorni della città di Roma.
Terminato il conflitto, Cinecittà, nonostante avesse subito gravi perdite in termini di attrezzature tecniche, impianti e strumenti vari portati via dai tedeschi in ritirata, riuscì finalmente a riprendersi, anche se a ritmi piuttosto lenti, fino a ritornare ad essere quel luogo di incanto e di sogno che i suoi fondatori avevano desiderato che diventasse.
Seguì, quindi, un periodo stabile e florido, durante il quale vennero prodotte alcune tra le pellicole più famose nel mondo. Negli anni ’50 Cinecittà aprì, inoltre, le proprie porte alle produzioni americane e, con la realizzazione di set importantissimi come quelli del film “Quo Vadis?” e di “Ben Hur” , essa acquisì un’importanza tale da essere soprannominata “la Hollywood sul Tevere”.

Cinecittà e la Dolce Vita
Gli anni che, però, hanno contribuito più di tutti al successo di Cinecittà sono stati sicuramente gli anni ’60. In questo periodo, infatti, fu girata “La Dolce Vita”, il film più famoso di Federico Fellini che è stato capace di segnare un’epoca e di modificare abitudini, usanze e costumi della popolazione dell’epoca.
Le registrazioni di questo film fecero sì che Roma si popolasse di star cinematografiche, sia italiane che americane, che passeggiavano per le vie più prestigiose della città seguite da fotografi e paparazzi. Ciò contribuì ad accrescere l’aurea di sogno e magia attorno al mondo del cinema, e al tempo stesso avvicinò questo mondo alla gente comune. Non era difficile, all’epoca, incontrare per le vie della capitale star di fama mondiale come, ad esempio, la divina Sophia Loren e Marcello Mastroianni e questa cosa fece nascere nel cuore delle persone una passione forte per tutto ciò che girava attorno al cinema.
Per questo motivo, quindi, Cinecittà divenne un luogo davvero magico, il luogo dove poter rincorrere i propri sogni di attore o, più semplicemente, il luogo grazie al quale i grandi personaggi del mondo dello spettacolo, i più grandi divi al mondo, non erano più inarrivabili.
E’ quindi proprio negli anni ’60 che il cinema italiano riuscirà ad acquisire importanza a livello mondiale: grazie ai capolavori di Fellini, di Luchino Visconti, di Pier Paolo Pasolini, di Ettore Scola e di moltissimi altri geni del cinema, essa divenne l’emblema della produzione cinematografica italiana e il suo portavoce nel mondo ed è per questo che acquisì quella popolarità e quella fama che la accompagnano ancora oggi.

Cinecittà oggi: il sogno continua
Cinecittà oggi è uno tra i più grandi Studi cinematografici al mondo; si compone, infatti, di ben quattro centri produttivi, di cui tre situati in Italia ed uno collocato in Marocco, ed è in grado di offrire tutti i servizi necessari per una produzione cinematografica ed audiovisiva completa.
Essa oggi non è più solo film: è infatti diventata la realtà più importante in Europa per la realizzazione di tutto quanto abbia a che fare con cinema e tv, ed in particolare, oltre ai film, di fiction, di programmi televisivi, di spot pubblicitari e di videoclip.
Grazie all’utilizzo di tecnologie e strumentazioni all’avanguardia, Cinecittà offre tutto quanto è necessario per il film making, dalla produzione, fino all’edizione, passando, ovviamente, dalla realizzazione di spettacolari effetti speciali.
La sfida che si pone oggi è sicuramente quella di rievocare l’alone di magia e di fascino che aveva raggiunto ai tempi della Dolce Vita, e al tempo stesso di creare nuovi miti capaci di rispondere alle particolari esigenze del mercato cinematografico moderno. Non è un caso che La Grande Bellezza, che riprende proprio quello stile, abbia riscosso grande successo di critica e pubblico.

Oggi è possibile visitare Cinecittà, passeggiando tra gli studios e curiosando tra i teatri di posa che hanno fatto la storia del cinema: gli appassionati potranno, così, rendersi conto realmente di tutto il lavoro che accompagna la produzione di un film e conoscere la storia di quei personaggi che in quegli stessi studi cinematografici hanno lavorato per anni.
Di recente ha aperto, inoltre, il Cinecittà World, uno straordinario parco a tema, sito a Castel Romano, con attrazioni e scenografie ovviamente dedicate al mondo del cinema. Qui ci si potrà divertire su giostre mozzafiato, si potranno scoprire i set cinematografici e si potrà assistere a spettacoli teatrali e musical.
Nessun Commento